Opera in Italia dal 2007. Green Field Development, Epc, Asset Management and O&M; l'offerta sul Paese copre un ampio spettro di competenze nel mercato delle Energie Rinnovabili: 197MWp realizzati; 30MWp in gestione; 400MWp in sviluppo grid parity
Track Record di successo

> 197MWp sviluppati da green field, autorizzati e costruiti in Italia per proprietà interna o per investitori istituzionali.
Primo successo nel 2008 in partnership con Fotowatio Renewable Ventures, sviluppando
un impianto fotovoltaico di potenza pari a 9,8 MWp a Fiumicino, Lazio
Sino al 2017 una pipeline ricca di impianti arriva alla conclusione dell’iter autorizzativo: 83 MWp in Lazio, 30 MWp nel centro Italia (principalmente Veneto e Lombardia), circa 23MWp in Piemonte.
Oltre 450MWp in pipeline di sviluppo, con partner tecnico-finanziari: nel 2018 flyRen diventa uno dei maggiori player di sviluppo di asset rinnovabili in grid-parity in Italia, facendo leva sulle proprie capacità tecniche interne e sul network di professionisti con cui da dieci anni collabora attivamente: un track record di successo
7MWp autorizzati in Piemonte in grid parity nel 2017. i Primi nella Regione Piemonte


> 11MWp di proprietà in nord Italia
In Piemonte, quattro impianti da 800 kWp in partgecipazione
con comuni Italiani, per una crescita sostenibile che tenga conto
del territorio
flyRen agisce come Independent Power Producer vendendo energia rinnovabile prodotta con successo da 14 impianti siti nel nord italia.
Nel corso dello stesso anno inizia in Piemonte la costruzione di quattro impianti da 800 kWp ciascuno, gestiti in convenzione con le amministrazioni locali nell’ambito del progetto “Energie Comuni”.
Energie Comuni raccoglie formalizzazioni da circa 160 Comuni prima di venire bloccata legislativamente dallo Stato, impedendo inspiegabilmente la ricaduta sul terriorio dei benefici previsti da impianti rinnovabili


> Asset Management per 30MWp
In tre anni di attività nell'Asset Management società parte del gruppo Flyren hanno in gestione impianti per circa 30MWp distribuiti fra asset di varie dimensioni: da un minimo di 200 kWp ad un massimo di 2,5MWp.
Gli impianti sono sottoposti alle procedure di analisi preparazione visite ispettive, sono manutenuti nella loro parte tecnica e finanziaria, secondo le prescrizioni normative correntemente in vigore
Rassegna stampa Italia